Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Presupposti per l’apertura della liquidazione controllata - Possibilità di offrire ai creditori un’utilità alla procedura
Per l’ammissione alla liquidazione controllata su richiesta del debitore, è necessario che la procedura offra ai creditori un’utilità, anche solo prospettica. Questo principio si ricava:
a) dall’art. 283 CCII, che esclude l’esdebitazione dell’incapiente se non vi è alcuna utilità per i creditori;
b) dagli artt. 268 e 269 CCII, che richiedono l’attestazione dell’OCC sulla possibilità di acquisire attivo da distribuire;
c) dal principio di inammissibilità della liquidazione in assenza di beni o redditi futuri prevedibili.
Il tribunale deve verificare che la relazione dell’OCC contenga tale attestazione e valutarne la correttezza. Se l’unico attivo è una quota di reddito da lavoro dipendente non necessaria al mantenimento del debitore, senza altri beni o azioni prospettate, spetta al debitore dimostrare l’esistenza di un’utilità per i creditori.